ALTRE STORIE
-
L’umanità di fronte all’ignoto: seminare la vita nel cosmo?
Immaginiamo uno scenario catastrofico, un evento ineluttabile che minaccia di spazzare via ogni forma di vita dal nostro pianeta. Di fronte a una tale prospettiva, diverse strade potrebbero aprirsi: accettare il nostro destino, tentare di preservare la nostra eredità culturale inviando archivi nello spazio, oppure considerare l’idea più audace di diffondere deliberatamente la vita terrestre […] Leggi di più
-
Quando idrogeno e acqua si mescolano e si separano rivoluzionando la nostra comprensione degli interni planetari
L’idrogeno e l’acqua sono tra i composti più abbondanti nell’universo e giocano un ruolo fondamentale nella formazione e nell’evoluzione dei pianeti. Nel nostro sistema solare, i giganti di ghiaccio Urano e Nettuno si pensa che siano composti principalmente da acqua, mescolata con roccia e altri ghiacci, e avvolti da un’atmosfera ricca di idrogeno. Allo stesso […] Leggi di più
-
in Attualità
Ondulazioni nell’atmosfera di Marte: un’occhiata alle onde di gravità marziane
Proprio come le onde increspano la superficie di un lago, anche l’atmosfera di un pianeta è percorsa da onde, chiamate onde di gravità atmosferiche (AGW). Queste perturbazioni ondulatorie si propagano attraverso l’atmosfera e svolgono un ruolo cruciale nel plasmare i modelli meteorologici e il comportamento atmosferico generale. Studiare le AGW su Marte non solo ci […] Leggi di più
-
in Attualità
I segreti di Nettuno: il telescopio Webb cattura aurore e svela un’atmosfera inaspettatamente fredda
Nelle profondità oscure e gelide del nostro sistema solare, a miliardi di chilometri dal Sole, si trova Nettuno, un gigante di ghiaccio avvolto nel mistero. Per la prima volta, il potente telescopio spaziale James Webb (JWST) della NASA ha catturato immagini nitide della brillante attività aurorale su Nettuno. Questo risultato straordinario, pubblicato sulla rivista Nature […] Leggi di più