ALTRE STORIE
-
in Attualità
Oltre un decennio di scoperte: l’ESA spegne Gaia, ma i frutti della sua missione continuano
Dopo oltre un decennio di osservazioni rivoluzionarie, il satellite Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha concluso la sua missione, lasciando dietro di sé un’eredità scientifica inestimabile per comprendere i segreti della nostra galassia, la Via Lattea. Lanciato nel 2013, Gaia ha trasformato la nostra comprensione del cosmo mappando con precisione le posizioni, le distanze, i […] Leggi di più
-
in Attualità
Ghiacciai “caldi” su Marte? Nuove scoperte rivoluzionano la nostra comprensione del pianeta rosso
Per lungo tempo, gli scienziati hanno considerato i ghiacciai presenti su Marte come prevalentemente “freddi alla base”. Questo significa che la base del ghiaccio sarebbe rimasta congelata al suolo, limitando significativamente l’erosione e il trasporto di sedimenti. Tuttavia, una nuova ricerca si spinge oltre, presentando evidenze morfologiche e morfometriche che suggeriscono la presenza di significativo […] Leggi di più
-
Venere e l’equazione della Vita: scenari possibili per mondi lontani
Una delle più grandi motivazioni per l’esplorazione spaziale – sia essa con equipaggio, robotica o osservativa – è comprendere l’origine, la distribuzione e il futuro della vita nell’universo. Sebbene attualmente siamo limitati dal problema di avere la vita terrestre come nostro unico esempio concreto, possiamo nondimeno utilizzare la nostra comprensione della genesi e dell’evoluzione della […] Leggi di più
-
L’umanità di fronte all’ignoto: seminare la vita nel cosmo?
Immaginiamo uno scenario catastrofico, un evento ineluttabile che minaccia di spazzare via ogni forma di vita dal nostro pianeta. Di fronte a una tale prospettiva, diverse strade potrebbero aprirsi: accettare il nostro destino, tentare di preservare la nostra eredità culturale inviando archivi nello spazio, oppure considerare l’idea più audace di diffondere deliberatamente la vita terrestre […] Leggi di più