in

Il SETI Institute premia la ricerca sulle origini della vita con il Drake Award 2025

Il SETI Institute, pioniere nella ricerca di intelligenza extraterrestre, ha annunciato i due illustri destinatari del Drake Award 2025: il Dr. David Deamer dell’Università della California, Santa Cruz, e il Dr. John Baross dell’Università di Washington, Seattle. Questo prestigioso riconoscimento celebra i risultati straordinari nei campi del SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence) e dell’astrobiologia.

Il Drake Award prende il nome dal Dr. Frank Drake, figura di spicco e primo presidente del consiglio di amministrazione del SETI Institute, nonché ideatore della celebre Equazione di Drake. Questa equazione è un tentativo di stimare il numero di civiltà comunicative nella nostra galassia. Come sottolineato dallo stesso Dr. Deamer, Frank Drake considerava l’origine della vita come il quarto dei sette componenti essenziali dell’equazione, abbreviato come “fl”. Drake riconosceva che senza un’origine della vita, non potrebbe esistere vita intelligente.

Il Dr. Lucian Walkowicz, presidente del Science Advisory Board (SAB) del SETI Institute, ha espresso grande entusiasmo per l’onorificenza conferita a John Baross e David Deamer, sottolineando come la comprensione della vita sulla Terra sia fondamentale per la scoperta di vita oltre il nostro pianeta.

Due approcci complementari alle origini della vita

Sebbene entrambi riconosciuti per il loro lavoro pionieristico nell’astrobiologia e nella comprensione delle origini della vita, Deamer e Baross affrontano la questione da prospettive differenti.

  • Dr. David Deamer, ingegnere biomolecolare, si concentra sulle membrane e sulla formazione dell’RNA in ambienti di acque basse. È riconosciuto per aver avanzato nuove teorie sulle origini e i processi della vita nell’Universo. Deamer ha ipotizzato e successivamente dimostrato che alcune molecole provenienti da meteoriti possono formare compartimenti microscopici simili alle membrane cellulari, che avrebbero potuto fornire un ambiente protetto per le prime cellule viventi. Inoltre, ha proposto un’alternativa all’idea che la vita sia iniziata negli oceani, suggerendo che potrebbe essere emersa in sorgenti termali di acqua dolce.
  • Dr. John Baross, microbiologo, si concentra sulle fumarole idrotermali e sulla chimica delle profondità marine come possibili culle della vita. Ha pionierato la ricerca sugli estremofili per decifrare le origini della vita sulla Terra e altrove. La sua ricerca mira a comprendere la vita in ambienti estremi, in particolare nelle profondità oceaniche dove alcune delle prime forme di vita terrestre potrebbero aver avuto origine e si sono formate. Il lavoro di Baross si estende oltre la Terra e ha contribuito a definire la ricerca di vita su pianeti e lune con condizioni comparabili.

Bill Diamond, CEO del SETI Institute, ha evidenziato come la scienza supporti diverse prospettive e conclusioni basate su osservazioni e analisi differenti del mondo naturale. Ha sottolineato che sia Deamer che Baross hanno apportato contributi cruciali, seppur diversi, alla nostra comprensione delle origini della vita e di ciò che costituisce un ambiente abitabile, esprimendo la gioia del SETI Institute nell’onorarli entrambi.

Il Dr. Baross si è detto onorato e sorpreso di ricevere il Frank Drake Award, ricordando come i suoi interessi infantili per l’astronomia, alimentati da un telescopio regalatogli dal padre, lo abbiano portato a riflettere sulla possibilità di vita altrove e su come la vita abbia avuto inizio. La sua partecipazione al SETI Advisory Board ha ulteriormente stimolato questi interessi, specialmente grazie all’interazione con Frank Drake e altri scienziati e membri del consiglio del SETI. Baross ritiene che sia solo questione di tempo prima che la ricerca del SETI diventi realtà.

Un riconoscimento di importanti contributi

Dal suo inizio nel 2001, il Drake Award ha riconosciuto individui straordinari per i loro contributi rivoluzionari. Tra i precedenti insigniti figurano lo stesso Frank Drake, Charles Townes, William Borucki e molti altri.

La cerimonia di premiazione del Drake Award 2025 si terrà il 20 maggio 2025 presso il Computer History Museum di Mountain View, in California, e sarà trasmessa in diretta streaming via Zoom per coloro che non potranno partecipare di persona. L’evento, co-ospitato dal CEO del SETI Institute Bill Diamond e dalla Dr. Nadia Drake, includerà anche la presentazione del SETI Forward Award e del Carl Sagan Director’s Award.

Il SETI Institute, fondato nel 1984, è un’organizzazione di ricerca ed educazione multidisciplinare senza scopo di lucro con la missione di guidare la ricerca dell’umanità per comprendere le origini e la diffusione della vita e dell’intelligenza nell’Universo e di condividere tale conoscenza con il mondo. La premiazione di David Deamer e John Baross sottolinea l’importanza fondamentale della ricerca sulle origini della vita nel più ampio contesto della ricerca di vita oltre la Terra.

Stefano Camilloni

Vota l'articolo!
[Totale: 1 Media: 5]

Celle solari lunari: il ruolo della regolite e della perovskite nel futuro dell’energia sostenibile

Aerosol di grafene e alluminio per riscaldare l’atmosfera di Marte: una nuova strategia per la futura terraformazione del pianeta?