in

Il meglio della settimana scientifica: tra zombie, clima e intelligenza artificiale [7 aprile 2025]

Dalla medicina all’ambiente, passando per intelligenza artificiale, spazio e biodiversità: ecco le notizie più sorprendenti dal mondo della scienza, selezionate per offrirvi una panoramica completa e aggiornata di ciò che sta cambiando il nostro presente (e futuro). Zombi realistici, batteri intelligenti, delfini in crisi, viaggi spaziali al femminile, IA che gioca a Minecraft e molto altro: ogni settimana la scienza ci racconta storie incredibili…

Realismo e misteri storici

La seconda stagione di “The Last of Us”, in arrivo dal 13 aprile, promette un realismo inedito grazie alle discussioni scientifiche sul “fungo zombie” che ispira la trama.

Dall’Estonia arriva la sorprendente analisi delle origini del Codice di Türi, il manoscritto più antico del Paese.

Ambiente e cambiamenti climatici

Negli Stati Uniti, gli scienziati collegano una fioritura di fitoplancton del 2013 alla tragica moria di delfini tursiopi in Florida.

Secondo nuove ricerche, eventi consecutivi di El Niño diventano più frequenti e devastanti, mentre il riscaldamento dell’Oceano Meridionale potrebbe rendere più umida la costa occidentale degli Stati Uniti.

Salute e medicina

L’obesità grave è stata associata a ben 16 patologie comuni, mentre uno studio sulla menopausa evidenzia che la terapia ormonale può ridurre il rischio cardiovascolare nelle donne più giovani.

L’intelligenza artificiale (IA) entra con forza nella medicina con nuovi strumenti per monitorare efficacemente i trattamenti della sclerosi multipla, mentre la tecnologia IA di Google si migliora autonomamente giocando a Minecraft.

Inquinamento e salute mentale

L’esposizione all’aria inquinata può compromettere la salute del cervello degli anziani, mentre l’uso eccessivo dello smartphone può incrementare l’ansia sociale nelle giovani donne.

Lotta alle infezioni e nuove scoperte mediche

Una promettente gomma da masticare antivirale potrebbe ridurre la diffusione di influenza e herpes, e sono stati identificati nuovi anticorpi per potenziare il vaccino contro la pertosse.

Un dolcificante artificiale, il saccarin, si rivela efficace nel combattere la resistenza agli antibiotici, mentre l’esposizione neonatale agli antibiotici sembra compromettere la risposta ai vaccini.

Genetica e invecchiamento

La genetica e le esperienze traumatiche si confermano fattori di rischio per l’endometriosi, e l’invecchiamento mostra effetti negativi sulla struttura delle cellule ossee.

Energia, tecnologia e spazio

Ricercatori estraggono carbonio dall’aria grazie a materiali economici sfruttando variazioni d’umidità, mentre l’integrazione affidabile di semiconduttori 2D apre le porte a dispositivi elettronici ultra-performanti e più piccoli.

Nel settore aerospaziale, Blue Origin progetta un volo spaziale tutto al femminile con Katy Perry a bordo, e la simulazione multifisica guida lo sviluppo tecnologico spaziale.

Ambiente e biodiversità

Buone notizie arrivano dal minimo storico della nuova capacità di carbone nel 2024, mentre gli allevamenti intensivi di polli peggiorano l’inquinamento dei fiumi britannici.

Curiosità dalla natura

Le scimmie riescono meglio degli umani nello yodel grazie a una particolare struttura laringea, e antichi laghi e fiumi riaffiorano nel deserto dell’Arabia, rivelando antiche stagioni di abbondanti piogge.

Questa incredibile varietà di scoperte conferma quanto la scienza sia dinamica, interdisciplinare e fondamentale per comprendere e migliorare il mondo in cui viviamo.

Stefano Camilloni

Vota l'articolo!
[Totale: 2 Media: 5]

Dove la vita sfida i limiti. Un viaggio microscopico alla scoperta di segni vitali: un faro per la ricerca di esistenza extraterrestre

Il grande silenzio: cosa significherebbe non trovare vita su altri mondi?