ALTRE STORIE

  • in

    La “luce nera” fra realtà scientifica e suggestioni fantascientifiche

    La definizione di “luce nera” è generalmente associata a sorgenti di radiazione ultravioletta (UV) che, sebbene invisibili ai nostri occhi, inducono un fenomeno affascinante: la fluorescenza. Alcuni materiali, infatti, si “accendono” quando colpiti da radiazioni UV, emettendo colori vividi nello spettro del visibile. Ma la dicitura “luce nera” è talvolta utilizzata, specialmente in opere di […] Leggi di più

  • in

    Tesseract: viaggio al confine della quarta dimensione

    Il termine Tesseract evoca spesso immagini che vanno oltre la nostra consueta esperienza tridimensionale. In matematica, un Tesseract (o ipercubo 4D) è l’analogo di un cubo in quattro dimensioni. La sua struttura è affascinante perché sfida l’intuizione umana e apre le porte a un universo di speculazioni scientifiche, filosofiche e persino artistiche. In questo articolo […] Leggi di più

  • in

    Il multiverso: un viaggio ai confini della conoscenza

    Il concetto di “multiverso” è uno dei temi più affascinanti e, al tempo stesso, controversi della fisica moderna. L’idea che possano esistere universi paralleli – ciascuno con leggi fisiche o costanti fondamentali differenti – accende l’immaginazione di scienziati e appassionati di tutto il mondo. Ma quali sono le basi fisiche di un’ipotesi tanto suggestiva, come […] Leggi di più

Back to Top