ALTRE STORIE

  • in

    Interstellar: dieci anni dopo, uno sguardo critico fra scienza e filosofia

    Dieci anni fa (nel 2014) faceva il suo ingresso nelle sale cinematografiche Interstellar, l’acclamato film di Christopher Nolan che ha saputo intrecciare un immaginario potentemente fantascientifico con tematiche filosofiche, sociali e umane. Nella decade trascorsa dalla sua uscita, l’opera ha continuato a far discutere e a far sognare, lasciando un’impronta indelebile non solo nell’immaginario collettivo, […] Leggi di più

  • in

    Perché il cielo notturno è buio? Il segreto di un universo finito

    Il mistero dell’oscurità del cielo notturno ha affascinato gli scienziati per secoli. Tra paradossi apparentemente insolubili e intuizioni geniali, la soluzione risiede nel Big Bang e nell’espansione dell’universo. Scopriamo come l’oscurità cosmica riveli i segreti dell’origine e del destino del cosmo. Conosciuto come il paradosso di Olbers, il mistero apparentemente banale dell’oscurità del cielo notturno […] Leggi di più

  • in

    Matematici scoprono un nuovo tipo di forma presente in natura e arte

    Le “celle morbide” rappresentano un passo avanti nella comprensione della geometria delle tassellature, con implicazioni che spaziano dalla matematica pura all’architettura, fino alla biologia. Come spesso accade nelle grandi scoperte, ciò che sembrava invisibile era in realtà sotto i nostri occhi, in attesa di essere riconosciuto. Un team di matematici guidato da Gábor Domokos, professore […] Leggi di più

  • in

    Alla scoperta di vita aliena: la NASA e i droni sottomarini per esplorare Europa

    Nuove tecnologie robotiche aprono la strada all’esplorazione degli oceani extraterrestri: l’agenzia americana testa droni sottomarini per svelare i segreti della luna ghiacciata di Giove. L’idea di scoprire forme di vita al di fuori della Terra è un sogno che l’umanità insegue da decenni. Tra i luoghi più promettenti del Sistema Solare, Europa, una delle lune […] Leggi di più

Back to Top