ALTRE STORIE

  • in

    Relatività facile. Capire il grande genio

    Secondo la teoria della relatività, il tempo e lo spazio sono legati insieme in un modo che può essere descritto come un tessuto chiamato spazio-tempo. Questo tessuto può essere distorto o piegato da masse o energia, come le stelle o i pianeti. Uno dei principi più noti della teoria della relatività è il principio di […] Leggi di più

  • in

    Astronomia. Storia illustrata dell’universo. Ediz. illustrata

    L’astronomia è una scienza affascinante che ha attirato l’interesse dell’uomo sin dall’antichità. Nel corso della storia, gli astronomi hanno fatto molte scoperte importanti che hanno contribuito a una maggiore comprensione dell’Universo. Uno dei primi grandi passi avanti nella comprensione dell’Universo è stato fatto dall’astronomo greco Pitagora, che sosteneva che la Terra era una sfera e […] Leggi di più

  • in

    La scoperta dell’universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell’informazione

    La teoria dell’informazione è diventata una scienza cruciale per i nostri tempi, come ci spiega Charles Seife nella sua capacità di rendere accessibile anche la scienza più all’avanguardia. La teoria dell’informazione nasce con la decifrazione del codice Enigma durante la Seconda Guerra Mondiale e si è sviluppata con la rivoluzione dei computer. Oggi, questa scienza […] Leggi di più

  • in

    L’intelligenza della natura

    L’intelligenza umana è una caratteristica straordinaria della specie umana e la curiosità e il desiderio di conoscere il mondo che ci circonda sono parte integrante della nostra natura. In questo libro, un gruppo di studiosi si è riunito per rispondere alla domanda del cardinale Camillo Ruini sulla quantità di intelligenza presente nel mondo e su […] Leggi di più

Back to Top